Conduzione dei cani

PONIAMO l'attenzione sulla ormani forte problematica relativa alla mancata raccolta, da parte dei possessori di cani, delle deiezioni canine.
Ricordiamo e invitiamo i possessori di cani al rispetto del "Regolamento di Polizia Urbana" ed in particolare:
ART. 54 - CUSTODIA TUTELA E PASCOLO DEGLI ANIMALI
1) Ai proprietari o possessori di animali E' VIETATO:
a) consentire che gli animali sporchino i portici, i marciapiedi o altri spazi pubblici. In caso si verificasse l'imbrattamento, i proprietari o chiunque li abbia in custodia devono provvedere alla immediata pulizia del suolo.
La violazione di cui al comma 1) comporta una sanzione amministrativa da € 25,00 a € 150,00 e l'obbligo di rimessa in pristino dei luoghi.
ART. 56 - DETENZIONE DI CANI
1. I proprietari di cani o le persone incaricate della loro custodia SONO TENUTI A:
a) utilizzare sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt. 1,50 durante la conduzione dell'animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai Comuni;
b) affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente;
c) assicurarsi che il cane abbia un comportamento adeguato alle specifiche esigenze di convivenza con persone o animali rispetto al contesto in cui vive.
La violazione di cui al comma 1. comporta una sanzione amministrativa da € 13,00 a € 78,00.
E' stato chiesto ai commercianti di esporre un volantino, predisposto dall'Ufficio Ambiente del Comune di Guastalla che, per chi ne volesse copia è a disposizione presso l'espostore posto nella sala d'attesa dell'U.R.P.
Ricordiamo inoltre che sono stati installati sul territorio comunale n. 18 contenitori per deiezioni canine con distributore di sacchetti e che gli strumenti di raccolta devono essere esibiti su richiesta degli incaricati alla vigilanza.
SONO IN ATTO CONTROLLI DA PARTE DEGLI ORGANI PREPOSTI.