Se si è stati nominati scrutatori e sopraggiunge un grave impedimento che ne impedisce l'esercizio della funzione:
Il sopravvenuto grave impedimento deve essere comunicato all'Ufficio Elettorale entro 48 ore dalla notifica (vedi modulistica), presentandosi personalmente oppure inviando la comunicazione a mezzo email o PEC.
Se si è impossibilitati ad esprimere autonomamente il voto: Per votare con l'aiuto di un accompagnatore occorre:
a) essere in possesso della Tessera elettorale con l'annotazione specifica (timbro "AVD").oppure
b) essere in possesso di una certificazione appositamente rilasciata dal Servizio di Igiene Pubblica dell'AUSL di Reggio Emilia per la specifica consultazione indetta.
L'annotazione specifica con il timbro "AVD" è prevista per agevolare le persone che hanno un handicap permanente, per evitare di dover richiedere ad ogni consultazione elettorale il certificato medico indicato al punto b). Per maggiori informazioni si può consultare la pagina "Elezioni e voto assistito".
Per richiedere il certificato è necessario rivolgersi all'Ambulatorio del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica presso i Poliambulatori dell'Ospedale di Guastalla (Ambulatorio n.28), dal 26 maggio al 6 giugno, senza prenotazione, il lunedì e il martedì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:30. Il Servizio è previsto anche nella giornata di domenica 8 giugno dalle 09:00 alle 11:30 presso l'Ambulatorio n.6. E' necessario presentarsi personalmente con:
1) documento d'identità;
2) tessera elettorale;
3) documentazione medica in proprio possesso.
Per altre informazioni relative al rilascio del certificato medico è possibile contattare la segreteria del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica al n. 0522 837520. Se sei impossibilato a raggiungere autonomamente il seggio elettorale:
L'Amministrazione comunale metterà a disposizione un servizio di trasporto con un mezzo dotato di sollevatore per carrozzine nella giornata di LUNEDI' 9 GIUGNO, dalle ore 09.00 alle ore 12.00.
Per prenotare il servizio, oppure per ulteriori chiarimenti, è necessario telefonare ai numeri 0522 839736 - 0522 839772, da MARTEDI' 3 giugno dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00.
Se sei impossibilitato per gravi motivi di salute a raggiungere il seggio elettorale e vuoi esprimere il voto al domicilio:
Gli elettori affetti da grave infermità o che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, o affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio del trasporto pubblico che i comuni organizzano in occasione delle consultazioni elettorali e referendarie, possono chiedere di essere ammessi al voto domiciliare (vedi modulistica) a partire dal 29 aprile ed entro e non oltre il 19 maggio 2025. Alla richiesta deve essere allegato:
1) il certificato medico rilasciato appositamente dal Servizio di Medicina Legale e Gestione del Rischio Clinico dell'ASL che conferma la dipendenza continuativa e vitale dell'elettore da apparecchiature elettromedicali o gravissima infermità che impedisce all'elettore di recarsi al seggio. Detto certificato può essere richiesto fino al 19 maggio 2025, contattando telefonicamente i seguenti numeri: 0522 335721 e 0522 335309 dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 12:30.
2) documento d'identità in corso di validità. Se si è residenti all'estero e iscritti all'AIRE
I cittadini italiani residenti all’estero AIRE, iscritti nelle liste elettorali, possono votare per posta, poiché ricevono al proprio indirizzo di residenza all'estero il plico elettorale contenente le schede per la votazione e tutte le istruzioni per procedere
scegliere di votare in Italia presso il proprio comune di iscrizione elettorale, comunicando per iscritto la propria scelta al Consolato entro il 10/04/2025. L'opzione del voto in Italia può essere presentata usando il modulo fornito dal Ministero, clicca qui per scaricarlo.
Se si è domiciliati in altra ProvinciaGli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione nelle liste elettorali per un periodo di almeno 3 mesi nel quale ricade la data delle consultazioni, possono votare "fuori sede" facendo domanda al comune di temporaneo domicilio entro il 04/05/2025.La richiesta può essere presentata usando il modulo fornito dal Ministero, clicca qui per scaricarlo. La scelta del voto "fuori sede" può essere revocata con le stesse modalità entro il 14/05/2025.Sono esclusi da questa casistica i ricoverati in ospedali e case di cure in una qualsiasi provincia, che possono votare nel luogo di ricovero presentando domanda alla Direzione Sanitaria. Se ci si trova temporaneamente domiciliato all'estero
Gli elettori e i loro famigliari conviventi, che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino temporaneamente all'estero per un periodo minimo di 3 mesi (nel quale ricade la data del refrendum) possono chiedere di votare all'estero per corrispondenza.
Devono presentare domanda al comune italiano di iscrizione nelle liste elettorali entro il 07/05/2025, usando il modulo fornito dal Ministero, clicca qui per scaricarlo. La richiesta - dichiarazione di opzione - deve contenere: copia di un documento d’identità valido dell’elettore
l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale
una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1 dell'art. 4-bis della Legge n.459/2001, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Può essere spedita per posta ordinaria, posta elettronica, posta elettronica certificata o consegnata a mano da persona diversa dall’interessato.
L'opzione per il voto all'estero può essere revocata con le stesse modalità entro lo stesso termine del 07/05/2025.
Se si è stati nominati scrutatori e sopraggiunge un grave impedimento che ne impedisce l'esercizio della funzione:
Il sopravvenuto grave impedimento deve essere comunicato all'Ufficio Elettorale entro 48 ore dalla notifica (vedi modulistica), presentandosi personalmente oppure inviando la comunicazione a mezzo email o PEC.
Se si è impossibilitati ad esprimere autonomamente il voto:
Per votare con l'aiuto di un accompagnatore occorre:
a) essere in possesso della Tessera elettorale con l'annotazione specifica (timbro "AVD").
oppure
b) essere in possesso di una certificazione appositamente rilasciata dal Servizio di Igiene Pubblica dell'AUSL di Reggio Emilia per la specifica consultazione indetta.
L'annotazione specifica con il timbro "AVD" è prevista per agevolare le persone che hanno un handicap permanente, per evitare di dover richiedere ad ogni consultazione elettorale il certificato medico indicato al punto b). Per maggiori informazioni si può consultare la pagina
"Elezioni e voto assistito".
Per richiedere il certificato è necessario rivolgersi all'Ambulatorio del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica presso i Poliambulatori dell'Ospedale di Guastalla (Ambulatorio n.28), dal 26 maggio al 6 giugno, senza prenotazione, il lunedì e il martedì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:30. Il Servizio è previsto anche nella giornata di domenica 8 giugno dalle 09:00 alle 11:30 presso l'Ambulatorio n.6.
E' necessario presentarsi personalmente con:
1) documento d'identità;
2) tessera elettorale;
3) documentazione medica in proprio possesso.
Per altre informazioni relative al rilascio del certificato medico è possibile contattare la segreteria del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica al n. 0522 837520.
Se sei impossibilato a raggiungere autonomamente il seggio elettorale:
L'Amministrazione comunale metterà a disposizione un servizio di trasporto con un mezzo dotato di sollevatore per carrozzine nella giornata di LUNEDI' 9 GIUGNO, dalle ore 09.00 alle ore 12.00.
Per prenotare il servizio, oppure per ulteriori chiarimenti, è necessario telefonare ai numeri 0522 839736 - 0522 839772, da MARTEDI' 3 giugno dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00.
Se sei impossibilitato per gravi motivi di salute a raggiungere il seggio elettorale e vuoi esprimere il voto al domicilio:
Gli elettori affetti da grave infermità o che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, o affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio del trasporto pubblico che i comuni organizzano in occasione delle consultazioni elettorali e referendarie, possono chiedere di essere ammessi al voto domiciliare (vedi modulistica) a partire dal 29 aprile ed entro e non oltre il 19 maggio 2025. Alla richiesta deve essere allegato:
1) il certificato medico rilasciato appositamente dal Servizio di Medicina Legale e Gestione del Rischio Clinico dell'ASL che conferma la dipendenza continuativa e vitale dell'elettore da apparecchiature elettromedicali o gravissima infermità che impedisce all'elettore di recarsi al seggio. Detto certificato può essere richiesto fino al 19 maggio 2025, contattando telefonicamente i seguenti numeri: 0522 335721 e 0522 335309 dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 12:30.
2) documento d'identità in corso di validità.
Se si è residenti all'estero e iscritti all'AIRE
I cittadini italiani residenti all’estero AIRE, iscritti nelle liste elettorali, possono
- votare per posta, poiché ricevono al proprio indirizzo di residenza all'estero il plico elettorale contenente le schede per la votazione e tutte le istruzioni per procedere
- scegliere di votare in Italia presso il proprio comune di iscrizione elettorale, comunicando per iscritto la propria scelta al Consolato entro il 10/04/2025.
Se si è domiciliati in altra ProvinciaGli elettori che per
motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un
comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione nelle liste elettorali
per un periodo di almeno 3 mesi nel quale ricade la data delle consultazioni, possono votare "fuori sede" facendo
domanda al comune di temporaneo domicilio entro il 04/05/2025.
La richiesta può essere presentata usando il modulo fornito dal Ministero,
clicca qui per scaricarlo.
La scelta del voto "fuori sede"
può essere revocata con le stesse modalità
entro il 14/05/2025.
Sono
esclusi da questa casistica i ricoverati in ospedali e case di cure in una qualsiasi provincia, che possono votare nel luogo di ricovero presentando domanda alla Direzione Sanitaria.
Se ci si trova temporaneamente domiciliato all'estero
Gli elettori e i loro famigliari conviventi, che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino temporaneamente all'estero per un periodo minimo di 3 mesi (nel quale ricade la data del refrendum) possono chiedere di votare all'estero per corrispondenza.
Devono presentare
domanda al comune italiano di iscrizione nelle liste elettorali entro il 07/05/2025, usando il modulo fornito dal Ministero,
clicca qui per scaricarlo.
La richiesta - dichiarazione di opzione - deve contenere:
- copia di un documento d’identità valido dell’elettore
- l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale
- una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1 dell'art. 4-bis della Legge n.459/2001, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000.
Può essere spedita per posta ordinaria, posta elettronica, posta elettronica certificata o consegnata a mano da persona diversa dall’interessato.
L'opzione per il voto all'estero può essere revocata con le stesse modalità entro lo stesso termine del 07/05/2025.