Teatro per le Scuole
Appuntamento con la danza
Mercoledì 12 Febbraio 2020 – ore 10.00
Il Piccolo Principe
Liberamente ispirato al racconto “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry
Con AGORA COACHING PROJECT
Produzione COMPAGNIA MM Contemporary Dance Company
Il Piccolo Principe di Antoine De Saint-Exupéry è un capolavoro della letteratura, un racconto allegorico dell’avventura umana per piccoli e grandi. Antoine De Saint-Exupéry riesce a trattare in uno spazio abbastanza ridotto alcune tematiche importanti, come l’amore e l’amicizia, ma anche qualcosa di ancora più profondo come il senso della vita.
Rassegna "Un posto per i ragazzi", in collaborazione con l'associazione culturale Mirart
La rassegna è realizzata con il sostegno dei Comuni di Guastalla, Brescello e Luzzara.
Giovedì 16 Gennaio 2020, ore 10:00
La Compagnia Teatro Telaio presenta:
Kon-Tiki, un viaggio in mare aperto
con Marcelo Sola
drammaturgia e regia Angelo Facchetti
scenografia di GIUSEPPE LUZZI
ambienti sonori di DARIO ANDREOLI
voce del vecchio sciamano di DANIELE SQUASSINA
voce di Thor Heyerdahl di DAVID SHUSHAN
musiche composte ed eseguite dal vivo da MARCELO SOLA
Durata: 50 min.
Età consigliata: 10-13 anni
Tecnica: lezione-narrazione
“Kon-Tiki” vuol dire letteralmente “Dio Sole”. Kon-Tiki è il nome della zattera costruita nella primavera del 1947 dall’esploratore norvegese Thor Heyerdahl, che partì dalle coste del Perù deciso a raggiungere via mare le isole della Polinesia per dimostrare che gli indigeni del Sudamerica riuscirono ad attraversare il Pacifico 500 anni prima di Magellano. Ma anche per dimostrare che da sempre l’uomo affronta il mare aperto, per sete di conoscenza o mosso dalla speranza di una vita migliore.
Venerdì 24 Gennaio 2020, ore 10:00
Accademia Perduta / Romagna Teatri presentano:
con Marco Cantori e Giacomo Fantoni
regia di Marco Cantori
musiche di Giacomo Fantoni, Marco Cantori e Diego Gavioli
scenografia di Marta Besantini
Durata: 50 min.
Età consigliata: 5-8 anni
Tecnica: teatro d’attore con musica dal vivo
Enrichetta dal Ciuffo era una bambina brutta, tanto brutta da fare spavento. Aveva i piedi storti, le gambe storte, la schiena curva, la testa che pendeva da una parte, un occhio chiuso ed era calva, con un ciuffettino di capelli che sembrava sputato fuori dal cranio. Così decisero di chiamarla Enrichetta dal Ciuffo. Ma quanto questa bambina era brutta tanto sarebbe diventata intelligente e simpatica e avrebbe avuto il dono di far divenire intelligente e simpatica la persona di cui si fosse innamorata sopra tutte le altre...
Venerdì 6 Marzo 2020, ore 10:30 - SPETTACOLO ANNULLATO
di e con Claudio Milani
Durata: 50 min.
Età consigliata: 3-8 anni
Tecnica: teatro di narrazione
I racconti di Gloria è uno spettacolo, ma anche un’animazione. Suoni, colori e personaggi prendono forma dalle parole narrate e dalle storie nascono anche giochi fatti di grida e silenzi, battiti di mani e occhi chiusi a esprimere desideri.
Martedì 17 Marzo 2020, ore 10:00 - SPETTACOLO ANNULLATO
Unoteatro – Compagnia Anfiteatro presentano:
con Naya Dedemailan e Alice Pavan
testo e regia di Giuseppe Di Bello
Durata: 50 min.
Età consigliata: 6-10 anni
Tecnica: teatro d’attore, teatro di narrazione
“MaMa” è l’ultimo atto della “Trilogia della Magia”. La magia, che fa da filo conduttore alle tre storie, (Un dito contro i bulli – Lingua blu – Mama) è quella che scaturisce dai sentimenti dei bambini; è un potere che risiede nella loro immaginazione ma non per questo è meno “reale” e alla quale vi fanno ricorso per risolvere o aggiustare situazioni incresciose, oppressive o imbarazzanti che non riescono ad affrontare diversamente.
Venerdì 3 Aprile 2020, ore 10:00 - SPETTACOLO ANNULLATO
La Compagnia Stilema Unoteatro presenta:
I brutti anatroccoli
Liberamente ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen
di e con Silvano Antonelli
Durata: 55 min.
Età consigliata:3-7 anni
Tecnica: teatro d’attore
Essere uguali, essere diversi, cosa ci fa sentire “a posto” oppure “in difetto” rispetto a come “si dovrebbe essere”? Il punto di partenza è la fiaba classica di Andersen “Il brutto anatroccolo”, un “classico” che tocca un argomento universale e che parla ad ogni bambino nel presente. Un’occasione per parlare del tema dell’accettazione delle differenze.