RECUPERO SPETTACOLI DELLA STAGIONE 2019-20
Lo spettacolo “50 sfumature di Pino”, aggiornato in "60 sfumature del Grigio", previsto per sabato 5 dicembre 2020 è stato posticipato a data da destinarsi.
"Fronte del Porto” andrà in scena sabato 6 e domenica 7 marzo 2021, alle ore 21.00
“Massimo e Tullio Show” verrà recuperato domenica 28 marzo 2021, alle ore 17.00 e ore 21.00
Prosa
Venerdì 8 novembre 2019
I due gemelli veneziani, libero adattamento da Carlo Goldoni di Natalino Balasso, con Jurij Ferrini alla regia e attore insieme alla Compagnia. Due fratelli gemelli, davvero identici, che non si vedono da anni, si ritrovano per puro caso a Verona per sposarsi. La vicenda e l’intreccio – straordinariamente comico – delle disavventure dei due fratelli, oltre ad esser motore di equivoci spassosi, diventa un’allegoria della fallacia dei nostri sensi, delle nostre percezioni e di ciò che cade sotto di loro. Goldoni sembra volerci prendere in giro proprio sulla nostra poca lucidità.
Mercoledì 20 novembre 2019
L’anima Buona di Sezuan di Bertolt Brecht, con Monica Guerritore nel doppio ruolo della buona prostituta Shen-Te e del suo perfido ed inventato cugino. La regia è curata dalla stessa Monica Guerritore, ispirata alla versione che Giorgio Strehler diresse nel ’81 al Piccolo. Un nuovo allestimento – pensato per la contemporaneità teatrale che ci circonda – ma con un legame strettissimo all’immenso patrimonio della tradizione milanese.
Martedì 3 dicembre 2019
Arsenico e vecchi merletti di Joseph Kesserling, con Annamaria Guarnieri e Giulia Lazzarini, monumenti del teatro italiano. Lo scrittore Mortimer Brewster, ex scapolo convinto, torna a casa dalle zie Abby e Martha per raccontare del suo fresco matrimonio, ma scopre che le due amabili e anziane ziette “aiutano” quelli che affettuosamente chiamano i “loro signori”, ossia gli inquilini ai quali affittano le camere, a lasciare la vita con un sorriso sulle labbra…
Mercoledì 22 gennaio 2020
Winston vs Churchill tratto da “Churchill, il vizio della democrazia” di Carlo G. Gabardini, con Giuseppe Battiston. È possibile che un uomo da solo riesca a cambiare il mondo? Un uomo fatto come gli altri, con un corpo uguale agli altri, le cui giornate sono costituite da un numero di ore che è lo stesso di quelle degli altri. Giuseppe Battiston incontra la figura di Churchill, la porta in scena, la reinventa, indaga il mistero dell’uomo attraverso la magia del teatro, senza mai perdere il potente senso dell’ironia.
Domenica 2 febbraio 2020
Le signorine di Gianni Clementi, con due formidabili attrici del nostro teatro: Isa Danieli e Giuliana De Sio. Due sorelle zitelle, offese da una natura ingenerosa, trascorrono la propria esistenza in un continuo e scoppiettante scambio di accuse reciproche. Ma proprio quando le due sorelle sembrano destinate a questo gioco delle parti, un inaspettato incidente capovolgerà le loro sorti… Un testo irriverente e poetico che ci ricorda come la famiglia sia il luogo dove ci è permesso dare il peggio di noi, senza il rischio di perdere i legami più importanti.
Sabato 22 febbraio 2020
Italiani cìncali! di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta, interpretato e diretto da Mario Perrotta. È un progetto teatrale sull’emigrazione italiana del secondo dopoguerra verso i paesi del Nord-Europa. «Cìncali cioè: zingari! Così credevano di essere chiamati gli italiani emigrati in Svizzera; pare, invece, che fosse una storpiatura di cinq, “cinque” nel linguaggio degli emigranti padani che giocavano a morra – …sì, ma voleva dire anche zingaro! – ». Quasi un anno di testimonianze, un anno di memorie rispolverate a fatica.
Martedì 10 marzo 2020 - sospeso a data da destinarsi
Massimo e Tullio Show, Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palco dopo 15 anni, come due vecchi amici che si ritrovano, in uno Show di cui sono interpreti ed autori, accompagnati dalle musiche live della Jazz Company diretta dal maestro Gabriele Comeglio. Ne scaturisce una scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, sketch, performance musicali, improvvisazioni ed interazioni col pubblico.
Venerdì 20 marzo 2020 - sospeso a data da destinarsi
58 sfumature di Pino di Daniele Prato, Pino Insegno e Federico Perrotta. Raccontarsi non per autocelebrarsi, ma per raccontare la quotidianità, attraverso gli occhi di un uomo che fa della sua vita un film, dove la realtà si mischia alla finzione. Un viaggio attraverso il cinema, la televisione, la musica ed i nuovi media, il tutto scandito dalle varie stazioni della vita.
Lunedì 30 marzo 2020 - sospeso a data da destinarsi
Fronte del porto di Budd Shulbergg con Stan Silverman. Alessandro Gassmann dirige Daniele Russo e altri 10 attori in una riscrittura in cui Enrico Ianniello fonde le suggestioni del testo originale con quelle dei poliziotteschi napoletani degli anni ‘80. Uno spettacolo capace di restituirci la forza della storia, facendoci immedesimare nelle intense e rabbiose relazioni tra i personaggi che la popolano, raccontate con la cifra inconfondibile di Alessandro Gassmann.