IL CORO CIVICO "CITTA' DI GUASTALLA"
Il coro Civico “Città di Guastalla”nasce nel 1974 per volontà di un gruppo degli amanti del canto corale. Negli anni il coro ha studiato un repertorio che spazia dal medievale al contemporaneo, passando per l’operetta , il popolare, l’opera, senza trascurare i migliori esempi di musica sacra. Attualmente il gruppo è costituito da una trentina di persone che si trovano settimanalmente per studiare i diversi generi musicali . Il Coro Civico è anche Associazione Culturale. Nel 2009 nasce all’interno del Coro Civico l’ensemble vocale e strumentale “ Ferrante Gonzaga”, costituito da un numero minore di coristi, che asseconda le esigenze del repertorio, che si è esibito a Fidenza l’anno scorso ,in Basilica , alla presenza del Vescovo,riscuotendo successo di pubblico. Il coro fa scambi culturali con varie realtà corali. Nell’anno 2002 si è gemellato con la cittadina francese di Folcarquier. Nel 2007 ha partecipato alla rassegna “ Mantova Music Festival”. Dal 2007 fino ad oggi il coro è stato invitato per la rassegna “ la notte delle Pievi “ della provincia di Parma. Nel 2009 ha partecipato alla rassegna “ L’arte ai tempi del Correggio” di Busseto. Dal Settembre 2005 la direzione è affidata ad Alessandra Vavasori.
Alessandra Vavasori, veneziana, è diplomata presso il Conservatorio di Venezia “ B.Marcello “ in Organo e Composizione organistica, Canto gregoriano e musica prepolifonica, Clavicembalo ; presso il Conservatorio di Mantova “ Campiani “ si è diplomata in Canto. Attualmente presso il Conservatorio “ Vivaldi “ di Alessandria si sta specializzando il canto ad indirizzo interpretativo con il M° R.Ristori e studia Composizione con il M° A.Galanti. Debutta nel canto nel ?97 come protagonista ne “ le nozze di Dorina” di Galuppi, cui seguiranno altri ruoli in opere barocche e liriche. Come organista e cantante partecipa a festival nazionali e internazionali ( in Francia, Germania,Polonia, Malta ) con concerti e recital oltre a collaborare con famosi ensembles di musica antica e barocca. Nel ’99 vince il 1mo Premio al concorso internazionale “L.Marenzio “ di Coccaglio e nel 2000