COSAP - Canone per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche
Qualsiasi occupazione di spazi ed aree pubbliche appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, nonchè di aree private gravate da servitù di pubblico passaggio regolarmente costituita deve essere preventivamente autorizzata dal Comune nel rispetto delle norme di legge e di regolamento.
Le occupazioni possono riguardare le strade, le aree ed i relativi spazi sottostanti, nonchè le aree destinate a mercati, anche attrezzati, e possono essere permanenti o temporanee.
Sono:
- PERMANENTI: le occupazioni di carattere stabile effettuate a seguito di atto di concessione, comunque aventi durata non inferiore all'anno, che comportano o meno l'esistenza di manufatti o impianti;
- TEMPORANEE: le occupazioni di durata inferiore all'anno, anche se ricorrenti, oppure quelle di durata annuale o superiore ma solo per alcuni giorni della settimana.
Sono competenti all'esame della richiesta di concessione, ed al suo successivo rilascio:
- il Servizio Polizia Amministrativa/Commercio per le occupazioni realizzate per il commercio su area pubblica, per l'esercizio dello spettacolo viaggiante, occupazioni con sedie e tavolini, feste popolari, occupazioni realizzate in occasione di iniziative o manifestazioni organizzate dal comune o dallo stesso patrocinate nonchè le altre occupazioni ad esse assimilate;
- il Servizio Edilizia Privata per le occupazioni con ponteggi, attrezzature e materiali per l'edilizia, le occupazioni per traslochi, quelle per l'installazione di insegne ed impianti pubblicitari, le occupazioni del sottosuolo e altre occupazioni non ricomprese nel presente punto nè in quello precedente (clicca qui per accedere alla pagina del S.U.E. relativa alle occupazini per cantieri)
TIPOLOGIA DI RICHIESTA
- se l’occupazione non è superiore alle 6 ore, senza intralcio alla circolazione, deve essere presentata comunicazione senza marca da bollo;
- se l’occupazione è superiore alle 6 ore ovvero non è superiore alle 6 ore ma con intralcio alla circolazione, deve essere presentata richiesta in marca da bollo (se l’occupazione è superiore ai 30 giorni sarà necessaria apposita convenzione).
MODALITA’ DI RICHIESTA
La richiesta o la comunicazione devono essere consegnate all’Ufficio Relazioni con il Pubblico o inviata via posta, fax o tramite posta elettronica certificata all’indirizzo guastalla@cert.provincia.re.it.
TEMPI DI RISPOSTA
Il regolamento comunale prevede come termine massimo per la conclusione del rilascio dell’ autorizzazione 30 giorni (se occupazione temporanea) o 60 giorni (se permanente) decorrenti dalla data di presentazione della domanda.
Ai sensi dell’art. 21 del codice della strada, senza preventiva autorizzazione comunale è vietato eseguire opere o depositi e aprire cantieri stradali, anche temporanei, sulle strade e loro pertinenze, nonché sulle relative fasce di rispetto e sulle aree di visibilità.
MODALITA’ DI RILASCIO
L’autorizzazione deve essere ritirata presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico , previa presentazione della ricevuta di pagamento del canone di occupazione temporanea di suolo pubblico (l'avviso di pagamento deve essere ritirato presso l’Ufficio Relazioni col Pubblico).
L’autorizzazione dovrà essere esibita sul luogo dei lavori a richiesta del personale di vigilanza di cui all’art. 12 del codice della strada.
COSTO
Le tariffe per l’anno 2015 sono state confermate, senza variazioni rispetto al 2013, con Delibera di Giunta Comunale n. 37 del 14/04/2015 .
MODULISTICA
- Comunicazione COSAP non superiore alle 6 ore senza intralcio alla circolazione
- Comunicazione COSAP non superiore alle 6 ore in ZTL per veicoli di artigiani e ditte
- Richiesta occupazione suolo pubblico
- Richiesta proroga
REGOLAMENTO E NORMATIVA
- Riepilogo Tariffe COSAP in vigore dal 2003
- Elenco fattispecie di occupazioni soggette a COSAP
- Classificazione delle Strade
- Regolamento Comunale per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche
- D.Lgs. 446 del 15.12.1997 art. 63 "Canone per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche"
A CHI RIVOLGERSI
Per consegna richieste e ritiro autorizzazioni: U.R.P.
Per problematiche particolari: Sportello Unico Edilizia
Per problematiche particolari sedie e tavolini: Polizia Amministrativa