STATISTICHE ELETTORALI (clicca qui)
STATISTICHE DEMOGRAFICHE
Per rispondere ai principi imposti dal Regolamento Europeo EU 1260/2013 in materia di statistiche demografiche, a partire dal 2019 il sistema di conteggio della popolazione ha subito delle profonde modifiche, strettamente connesse al procedimento di digitalizzazione centralizzata delle anagrafi (ANPR - Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente di cui è titolare il Ministero dell'Interno) e al progetto Istat del Censimento permanente della popolazione.
La popolazione residente definitiva dei comuni al 31 dicembre di ogni anno è quella diffusa dal Censimento permanente della popolazione a fine dicembre dell'anno successivo a quello di riferimento.
ANNO 2022 (dati in corso di pubblicazione)
ANNO 2021 (popolazione legale al Censimento 2021 = 14.661)
ANNO 2020
ANNO 2019
- principali caratteristiche strutturali della popolazione
- indicatori demografici
- nascite e fecondità
- decessi e mortalità
- migrazioni interne e internazionali
- scenari demografici
- matrimoni, unioni civili e instabilità coniugale
Sempre a partire dal 2019, i dati elaborati dai Comuni non corrisponderanno più a quelli elaborati dall'Istat per le seguenti motivazioni:
a) Istat conteggia i flussi demografici per data di evento (data di nascita, di morte, decorrenza dell'iscrizione o della cancellazione), mentre il Comune conteggia gli stessi flussi per data di registrazione;
b) i conteggi dei flussi demografici eseguiti da Istat sono il risultato di una progressiva integrazione delle evidenze di fonte anagrafica con altre fonti amministrative, anagrafiche e non, che concorrono alla costituzione del Registro statistico di base degli individui, delle famiglie e delle convivenze (RBI), che costituisce il nuovo riferimento per la produzione statistica ufficiale dell'Istat che riguarda la popolazione.