INCONTRI DI ARCHITETTURA: MARIO BOTTA - ::: Rete Civica del Comune di Guastalla :::

archivio notizie - ::: Rete Civica del Comune di Guastalla :::

INCONTRI DI ARCHITETTURA: MARIO BOTTA

 
 

Assessorato alla Cultura del Comune di Guastalla

 

in collaborazione con

 

l'Ordine degli Architetti di Reggio Emilia

 


INCONTRI DI ARCHITETTURA

 


 

Il progetto e il suo intorno, la committenza,

 

il rapporto con la storia e i maestri, la formazione.



Dialogo con

 


MARIO BOTTA

 


Teatro Ruggero Ruggeri

 


 

23 marzo 2016 ore 20.30

 


L'Assessorato alla Cultura di Guastalla, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Reggio Emilia, propone una serie di incontri sulla architettura che prevedono dialoghi con professionisti di chiara fama e comunicazioni di architetti specializzati in problematiche emergenti della progettazione architettonica.

La prima comunicazione vedrà l'intervento dell'Architetto Mario Botta e avrà luogo a Guastalla il 23 marzo 2016 alle ore 20.30. L'evento si svolgerà attraverso una brevissima presentazione della attività dell'Architetto Botta cui seguirà una sua comunicazione, arricchita da immagini, che partendo dal proprio lavoro toccherà

alcuni dei temi seguenti:

- Esiste ancora una "territorialità" di riferimento per il progetto visto che i nostri luoghi sono

sempre più Internazionalizzati e contaminati culturalmente? Esistono ancora delle specificità

storiche e paesaggistiche con cui dialogare? Che differenza c'è tra lavorare in Cina, in Italia,

negli Stati Uniti o in Israele?

- Che rapporto con la committenza (privata e pubblica), ma anche con le istituzioni, le tecniche

costruttive e le maestranze? La attuale forte e lunga crisi del settore edilizio in Italia, ha delle

ripercussioni sulle sue ultime esperienze lavorative nel nostro paese?

- Cosa significa l'espressione "riqualificare un contesto"? A quale scala occorre lavorare per

incidere sulla qualità urbana?

- Misurarsi con l'opera di autori/maestri come Carlo Scarpa (Vedi l'esperienza della Querini

Stampalia) è un elemento di ulteriore complessità nella interpretazione del contesto oppure

offre stimoli maggiori?

- Quale esigenza ha portato alla ideazione e poi alla costruzione di una esperienza formativa

come quella di Mendrisio?

La serata si concluderà con le domande del pubblico.


La sede prevista per l'incontro è la Sala dell'Antico Portico in Palazzo Ducale, tuttavia se il numero degli iscritti e partecipanti fosse superiore alla capienza della sala, si trasferirà l'evento all'interno del Teatro.

Si richiede la massima puntualità.

 

Arch. Gloria Negri

Assessore alla Cultura di Guastalla

 

info ufficio cultura 0522/839756-57

 

 

saranno riconosciuti CFP 3 dall'Ordine degli Architetti di Reggio Emilia.